La Pasticceria Valecchi ha una storia molto antica, frutto di una passione che si tramanda da generazioni ed inizia intorno alla fine dell’Ottocento quando Armido Valecchi, allora ragazzino, fa le prime esperienze come cameriere all’Hotel La Pergola, che si trovava in Corso Matteotti, di fronte al Teatro Giotto. A tredici anni è a Firenze, in pasticceria, ad imparare il mestiere. Nei primi anni del Novecento rientra nel paese natale, a Borgo San Lorenzo, e nel 1908 apre un punto vendita in Malacoda, l’attuale Via Mazzini. Nel 1916 trasferisce l’attività al n.7, che rimarrà fino ad oggi la sede principale della nostra pasticceria. L’edificio si articola su tre piani dove sono sistemati il negozio, il laboratorio e l’abitazione di famiglia. Armido ha quattro figli, ed a metà degli anni venti, ancora bambini, cominciano a frequentare la pasticceria ed apprendere i primi rudimenti del mestiere. Il maggiore, Osvaldo, rimane da subito in negozio per continuare la professione paterna. Enzo e Fulvio, dopo gli studi s’impiegano in un primo momento in enti pubblici. Successivamente, verso la metà degli anni trenta, ritornano alla loro passione iniziale ed il padre li aiuta ad aprire due nuovi ‘Caffè’: uno ai giardini comunali in Piazza Dante, l’altro in Corso Matteotti. Il desiderio di accrescere le competenze professionali, d’incrementare il patrimonio di conoscenze, spinge i fratelli Valecchi a lavorare anche in ambiti diversi. Nei mesi estivi s’impiegavano nelle ville della nobiltà romana, oppure nei più prestigiosi hotel della Versilia e della riviera romagnola, come il Principe di Piemonte ed il Royal a Viareggio. A Borgo San Lorenzo, nella sede centrale di Via Mazzini rimane Osvaldo, il quale avrà due figli: Piero che farà il medico ed Alfredo che rileva l’attività del padre. Alfredo, dopo diversi interventi, ristruttura il locale riproponendo la tipologia del caffè delle origini e decidendo di lasciarlo in Malacoda, cuore del centro storico, racchiusa ancora dalle tracce delle antiche mura trecentesche, a testimonianza di una storia secolare. Per questo la Pasticceria Valecchi s’identifica, nell’immaginario della comunità, con le vicende di Borgo San Lorenzo. E’ proprio durante il rifacimento del negozio che Alfredo rielabora alcuni tipi di dolci unici in Italia, con caratteristiche particolari. Talune ricette risalgono addirittura al Granducato di Toscana e risentono, nella tipologia, della tradizione asburgica e lorenese. Si tratta del Pan di Noci, del San Lorenzo, dei Biscotti Vignaioli e della Ricetta dei Cantucci del Mugello. Le ricette sono oggi custodite dalla figlia Benedetta.
I dolci sono prodotti tutto l’anno e sono unici nel mantenimento, per questo, nell’antica ricetta si leggeva “preparane due a Natale, uno mangialo subito, l’altro mangialo a Pasqua“. Queste specialità sono preparate ancora con grande cura, ed è possibile gustarle magari soffermandosi per un cocktails o per un aperitivo, nella Pasticceria Valecchi, che è stata anche il primo american bar a Borgo San Lorenzo, ed ora continua ad offrire le proprie specialità rinnovando un antica tradizione.
©2016 Pasticceria Valecchi. Tutti i diritti riservati - Sito web e fotografie realizzati da Beatrice Rossi