Panforte

L’odierno panforte discende dall’antico “pan mielato” originariamente fatto con farina, acqua e miele, a cui sarebbe stata aggiunta la frutta che ammuffendo avrebbe fatto diventare acido il dolce diventando un pna fortis, poichè in latino fortis ha proprio il significato di acido. La prima ricettaera composta da farina di grano, miele, spezie, fichi secchi, marmellata, pinoli e aromatizzato con pepe da cui il nome panpepato.
La versione moderna del panpepato risale al Settecento, ma è soltanto agli inizi del XIX secolo che compare il termine “panforte” quando Ugo Foscoloricorda di aver ricevuto in omaggio dalla “Donna gentile Quirina Magiotti Mocenni[…] panforti e parecchi fiaschetti di Montalcino”. Si ipotizza quindi
che qualche speziale industrioso abbia cercato di addolcire la versionemedievale del dolce eliminando il pepe e arricchendolo di canditi.
Il famoso “Panforte Margherita” fu inventato solo nel 1879 da Enrico Righi in occasione della visita a Siena della regina Margherita di Savoia. Il Righi cambiò gli ingredienti del panforte utilizzando canditi più chiari e ricoprendo il dolce con uno strato di candido zucchero a velo. In onore della sovrana questo tipo di panforte fu denominato “Margherita” ed è rimasta la versione più
tradizionale e conosciuta.

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.

*



Translate »