Panettone tradizionale
Cent’anni di tradizione, Pasticceria Valecchi a Borgo San Lorenzo presenta i propri Panettoni, preparati con ingredienti freschi ed una lunga lievitazione.
L’origine del panettone è più antica di quanto si possa pensare. Le prime notizie risalgono al ‘200 ed era un pane lievitato arricchito con miele e uva secca. La ricetta nel tempo si è evoluta, ma solo nell’Ottocento il panettone venne ad assomigliare a quello odierno, un pane di farina di grano arricchito con uova, zucchero, uva passa e lasciato lievitare a lungo. L’origine riconosciuta ufficialmente del paneton, vuole che questo dolce sia comparso per la prima volta sulla tavola di Ludovico il Moro, al castello degli Sforza, nel Natale del 1495. In tale occasione venne portato al tavolo il “panis quidam acinis uvae confectus”, ideato dal cuoco Antonio Toni, a cui dobbiamo il nome: Pan di Toni.
La nascita e lo sviluppo della forma attuale è databile alla prima metà del ‘900, quando Angelo Motta propose il cupolone e il “pirottino” di carta da forno.
Scrivi un commento